MMO.it

chiusura

Life is Feudal: MMO ha chiuso ufficialmente i server

Life is Feudal: MMO ha chiuso ufficialmente i server

Life is Feudal: MMO è stato chiuso ufficialmente il 18 gennaio. La sua chiusura è stata dichiarata da Bitbox agli utenti già il 20 dicembre 2020, presentando le motivazioni di tale scelta. Stiamo parlando solamente della versione massiva del titolo: rimangono ancora disponibili Your Own e Forest Village, assieme alla versione di Life is Feudal: MMO dedicata esclusivamente al mercato cinese. Come già accennato nel nostro precedente articolo, Bitbox è stata costretta alla chiusura in seguito ad alcuni problemi riscontrati nelle trattative avute con Xsolla, una società di servizi di pagamento russa, difficoltà che hanno spinto il team di sviluppo in una “posizione sostenibile e dannosa”. Recentemente abbiamo ricevuto le comunicazioni di questa azienda (Xsolla) che offre…

Gli MMO che abbiamo perso nel 2020 – Speciale

Gli MMO che abbiamo perso nel 2020 – Speciale

Anche stavolta si rinnova il nostro appuntamento con la cronologia degli MMO che abbiamo perso nell’anno appena passato. Un resoconto se vogliamo triste, ma necessario per analizzare l’industria videoludica e mantenere una visione storica d’insieme sul medium, MMO in primis. Il 2020 è stato un anno sciagurato sotto molti punti di vista, ma almeno nel mercato massivo è andata meno peggio del previsto. Negli anni precedenti infatti avevamo sicuramente visto perdite più pesanti, come WildStar, Bless Online, Worlds Adrift e Marvel Heroes: a tal proposito vi rimandiamo agli speciali che abbiamo pubblicato nel 2016, 2017, 2018 e 2019. Detto questo, il 2020 ha comunque visto alcune perdite discretamente importanti, come nel caso di MapleStory 2, di…

Life is Feudal: MMO chiude

Life is Feudal: MMO chiude

Life is Feudal: MMO, la versione massiva e free-to-play di Life is Feudal, chiuderà il 18 gennaio 2021. Era una delle due anime del gioco, che continuerà nella versione Your Own, cioè a server dedicati e gestiti dai giocatori. La decisione è stata motivata dagli sviluppatori di Bitbox adducendo “circostanze fuori dal loro controllo”, imputandola a “una certa compagnia”, che è Xsolla, società di servizi di pagamento russa. Ecco il post tradotto proveniente dal forum ufficiale di Life is Feudal: Dobbiamo chiudere. E dobbiamo farlo per ragioni che sono fuori dal nostro controllo. Un paio di giorni fa abbiamo ricevuto una lettera ufficiale da una certa compagnia che praticamente dice che smetteranno di pagarci le quote di Life…

Chronicles of Elyria sarebbe ancora in sviluppo, nuovo video

Chronicles of Elyria sarebbe ancora in sviluppo, nuovo video

A quanto pare, Chronicles of Elyria non vuole proprio saperne di morire. Il 2020 è stato un anno disgraziato per il progetto a partire da marzo, quando Jeromy “Caspian” Walsh, CEO di Soulbound Studios, ha annunciato la chiusura della software house e la morte del gioco per mancanza di fondi. Questo fece comprensibilmente infuriare la community, che ha sostenuto il progetto fin da quando venne annunciato con una campagna su Kickstarter, nel 2016. Da allora lo studio aveva raccolto ben 7,7 milioni di dollari in crowdfunding, che però ad un certo punto pare siano finiti senza che del titolo si fosse praticamente visto (e giocato) alcunché. A quel punto molti utenti si sono mossi per…

Il remake mobile di Final Fantasy XI è stato cancellato

Il remake mobile di Final Fantasy XI è stato cancellato

Per qualche tempo si è parlato di un possibile remake per dispositivi mobile di Final Fantasy XI, che sarebbe stato un “MMORPG basato sull’IP di Final Fantasy XI“, sviluppato da Square Enix in persona. Nel 2015 Nexon, publisher sudcoreano, e Square Enix avevano infatti deciso di occuparsi di questo titolo, scegliendo l’Unreal Engine 4 come motore di gioco già ad inizio 2016. Tuttavia il progetto si arenò presto, cambiando di mano e infine puntando ad una release tre anni dopo, a fine 2019. Com’è noto, a fine 2019 non uscì nulla di inerente a Final Fantasy XI, ed oggi giunge la notizia della definitiva cancellazione del gioco. A quanto pare, il progetto non era stato approvato…

Crucible chiude, Amazon dirotta le risorse su New World

Crucible chiude, Amazon dirotta le risorse su New World

Quella porcheria di Crucible, pseudo-shooter MOBA di Amazon e Relentless Studios senza idee né anima, chiude quattro mesi dopo il suo lancio. Amazon Games ha infatti deciso di cessare lo sviluppo del gioco, che peraltro, a causa del pessimo feedback ricevuto, era perfino tornato in closed beta dopo essere uscito (un unicum nella storia dei videogiochi che dimostra la confusione del progetto). Gli stessi sviluppatori hanno postato oggi un ultimo aggiornamento sul sito ufficiale che funge da lettera di commiato ed annuncia la difficile decisione. Malgrado “si siano integrate tutte le feature nella roadmap che si pensava potessero migliorare l’esperienza di gioco, questo non è stato abbastanza per garantire il futuro di Crucible”. Lungo le prossime settimane,…

Disintegration: chiusura dei server e rimozione dello store

Disintegration: chiusura dei server e rimozione dello store

Non arrivano buone notizie da Disintegration, FPS con elementi strategici sviluppato da V1 Interactive ed edito da Private Division. La software house creata da Marcus Letho, co-creatore di Halo, ha dichiarato che nei prossimi mesì verrà disattivata la modalità multiplayer del titolo a causa del mancato interesse dei giocatori. Vi riportiamo tradotto un estratto del comunicato ufficiale: Abbiamo preso la difficile decisione di rimuovere le modalità multiplayer di Disintegration dal gioco su tutte le piattaforme. Ciò avverrà in fasi nei prossimi mesi, a partire da oggi con la rimozione del negozio in-game, e si concluderà il 17 novembre con la completa rimozione del multiplayer. La campagna per giocatore singolo rimarrà completamente giocabile in futuro. Sia dal team di sviluppo…

Pagan Online chiude i server e diventa Pagan Offline

Pagan Online chiude i server e diventa Pagan Offline

Che Pagan Online non fosse un prodotto propriamente rivoluzionario lo avevamo già messo in luce nella recensione qui sulle pagine di MMO.it, laddove però quel bonaccione di Damians l’aveva parzialmente salvato per via del suo discreto comparto single player. Ma una cosa era chiara: sarebbe stato il futuro supporto del gioco a determinare il destino di Pagan Online. E oggi, il destino si è compiuto: Pagan Online chiude. A partire dal 4 agosto, infatti, il gioco diventerà solo single player, abbandonando completamente la sua componente online. A quanto pare, gli sviluppatori Mad Head Games ed il publisher Wargaming hanno scelto di prendere, per così dire, strade diverse. Così i primi hanno commentato la chiusura del multiplayer: Nonostante…

Chronicles of Elyria: nuove notizie sul futuro del titolo

Chronicles of Elyria: nuove notizie sul futuro del titolo

Come saprete, il progetto Chronicles of Elyria era sostanzialmente morto a seguito del licenziamento degli sviluppatori e della chiusura di fatto dello studio di sviluppo, Soulbound Studios. Il CEO della software house Jeromy Walsh aveva annunciato a fine marzo la difficile decisione, salvo poi fare un’inaspettata marcia indietro. Aveva infatti pubblicato una lettera nella quale diceva che, malgrado tutto, “si sarebbero cercate strade alternative” per continuare lo sviluppo del gioco – soprattutto dopo che molti utenti, in primis su Reddit, si erano coalizzati nel tentativo di interpellare le vie giudiziali tramite il Washington Attorney General, una sorta di procuratore noto per le sue precedenti lotte in difesa dei consumatori. Alla fine era uscito fuori che era solo…

Chronicles of Elyria: il CEO Jeromy Walsh assicura che il gioco è ancora in sviluppo

Chronicles of Elyria: il CEO Jeromy Walsh assicura che il gioco è ancora in sviluppo

Come saprete vi avevamo portato, un mesetto fa, la triste notizia della morte di Chronicles of Elyria, l’ambizioso (forse troppo) MMORPG sandbox che, dopo otto milioni di dollari ricevuti su Kickstarter, ha visto licenziato il suo team di sviluppo e chiuso lo studio. Ma poi Jeromy Walsh, il CEO dell’ormai fu Soulbound Studios, aveva pubblicato una lettera nella quale diceva che, malgrado tutto, “si sarebbero cercate strade alternative” per continuare lo sviluppo del gioco – soprattutto dopo che molti utenti, in primis su Reddit, si erano coalizzati nel tentativo di interpellare le vie giudiziali tramite il Washington Attorney General, una sorta di procuratore noto per le sue precedenti lotte in difesa dei consumatori. Le cose non sono finite…