MMO.it

MMOscar Trash 2025: I peggiori del 2024 secondo MMO.it – Speciale

MMOscar Trash 2025: I peggiori del 2024 secondo MMO.it – Speciale

Dopo aver premiato i migliori giochi del 2024, ecco che arrivano i premi più attesi su MMO.it, il peggio del 2024! Finalmente torna il format più temuto dai poteri forti, gli MMOscar Trash 2025, i premi che nessuno studio vorrebbe vincere, ma che vinceranno comunque: gli MMO più brutti e deludenti dell’anno passato, quei titoli, studi o eventi che che hanno deluso le nostre aspettative e ci hanno lasciato con l’amaro in bocca.

Nell’edizione di quest’anno abbiamo diviso gli Oscar in un totale di dodici categorie. Come sempre non prendeteli troppo sul personale, vivete con leggerezza.

Ecco dunque i vincitori delle ambite statuette, anzi… statuacce. Se volete, qua sotto potete anche guardare la versione video doppiata dal buon Cravouz. Come al solito, vi aspettiamo nei commenti per sentire la vostra opinione. Che il disagio sia con noi… Preparatevi all’orrido!

 

 

1) Il peggior trend videoludico del 2024

Questa categoria è dedicata alla moda peggiore che l’anno scorso ha preso piede nel mondo dei videogiochi. Anche stavolta, purtroppo, non sono mancati gli esempi negativi.

E il vincitore è…

La chiusura di tanti studi talentuosi

Secondo posto: La standardizzazione dello sviluppo e la mancanza di ottimizzazione

 

MMOscar trash 2025 MMO.it oscar trash 2025 mmo.it MMOscar 2025 mmorpg mmo.it peggiori MMO peggiori MMORPG

Ogni anno speriamo che arrivino nuovi giochi validi e che il medium videoludico cresca sempre di più ma, purtroppo, ultimamente gli sviluppatori stanno facendo sempre più fatica. Basta un passo falso per far crollare un intero studio, le multinazionali hanno aspettative di vendita sempre più elevate e l’insuccesso economico porta alla chiusura di molti team, alcuni davvero di talento. Tra i tanti citiamo Arkane Austin, Alpha Dog Studios, Roundhouse Games, Tango Gameworks (fortunatamente acquistati da Krafton), Ubisoft Montpellier, Piranha Bytes, Ouka Studios, Phoenix Labs e Hi-Rez Studios, ai quali si aggiungono purtroppo altri team, lasciando inevitabilmente molti sviluppatori in mezzo alla strada.

Al secondo posto la standardizzazione dello sviluppo e la mancanza di ottimizzazione. Ormai, con tecnologie grafiche potenti come il DLSS e il Frame Generation, gli sviluppatori sanno che oggigiorno possono investire pochissimo tempo e risorse sull’ottimizzazione di un gioco, soprattutto su PC. Questo ha portato a un impigrimento nel processo di sviluppo, che ormai appare sempre pù veloce e standardizzato. Questa cosa contro chi si ritorce? Contro il giocatore e consumatore, purtroppo, che per far girare l’ultimo prodotto uscito in maniera decente deve spesso scendere a compromessi con la qualità.

 

2) L’evento MMO più triste del 2024

Talvolta nel mondo degli MMO capitano cose tristi: un gioco viene chiuso o cancellato, un altro viene rovinato da politiche scellerate, o magari gli sviluppatori non mantengono una promessa fatta alla community raccontando delle palesi bugie. Ecco, questo categoria riguarda l’evento legato al mondo MMO che più ci ha intristito nell’anno passato.

E il vincitore è…

La chiusura di Blue Protocol

 

blue protocol mmo.it blue protocol 2025 blue protocol steam blue protocol italia blue protocol star resonance mmo.it

C’è stato un momento in cui abbiamo realmente creduto che Blue Protocol potessere essere il gioco che stavamo aspettando, ma dopo i primi rinvii, il nostro provato della versione giapponese, i rinvii in Occidente e le problematiche interne allo studio, abbiamo iniziato a perdere le speranze, fino all’inevitabile chiusura. Per quanto fossimo mentalmente preparati e senza particolari aspettative, ci è comunque dispiaciuto vedere questo gioco spegnersi ancora prima di arrivare da noi. Il gioco dovrebbe rinascere col titolo di Star Resonance come un progetto cross-platform mobile/PC, ma ormai abbiamo perso le ultime speranze.

 

3) L’MMO peggiorato di più (o non migliorato) nel 2024

Questo Oscar Trash è dedicato all’MMO che ha visto più eventi negativi nel corso del 2024. Non per forza uscito quest’anno.

E il vincitore è…

Temtem

 

temtem 2025 temtem swarm temtem mmo.it temtem steam temtem gratis temtem free to play

Questo premio lo consegniamo con un peso sul cuore. Noi su Temtem ci avevamo puntato molto e l’impatto iniziale era anche stato buono, peccato che il gioco non sia riuscito a mantenere le aspettative iniziali. Nel corso degli anni gli aggiornamenti sono stati sempre più sparuti, il team ha iniziato a focalizzarsi su progetti secondari totalmente non necessari, finchè il team ha annunciato che non avrebbe più aggiornato il gioco, per focalizzarsi su un clone di Vampire Survivors, Temtem Swarm.

Temtem non è un brutto gioco, anzi, fruito come un’avventura con un inizio e una fine è una bella esperienza. Ma se cercate un MMO con un endgame profondo e articolato vi consigliamo di puntare su altro (tipo PokèMMO): Temtem è un gioco ormai abbandonato a se stesso.

 

4) L’MMO col peggior modello commerciale del 2024

Questa medaglia dell’infamia è dedicata all’MMO che presenta il peggior modello di business, inconveniente, insostenibile, magari anche pay-to-win.

E il vincitore è…

Destiny 2

 

destiny 2 mmo.it destiny 2 2025 destiny 2 steam destiny 2 italia destiny 3 mmo.it

Ogni anno ricordiamo tristemente come Destiny 2 sia un gioco con delle meccaniche buone, ma una gestione dei contenuti drammatica. Il gioco è alla base free-to-play, ma per poter giocare serve acquistare le espansioni a pagamento, che costano come un gioco completo. Inoltre le stagioni sono in parte a pagamento e vengono vendute separatamente dalle espansioni. Come se non bastasse le vecchie espansioni sono state cancellate dal gioco, quindi è capitato che i giocatori si trovassero rimossi contenuti che avevano pagato. Ovviamente non mancano microtransazioni, doppia valuta, skin eccessivamente costose e paywall vari.

In sostanza Destiny 2 è un finto free-to-play e per poterne usufruire, anche solo in parte, è obbligatorio mettere più volte mano al portafoglio. Ahi ahi Bungie, non ci siamo proprio.

 

5) Il peggior studio del 2024

Questa statuaccia è per la software house che si è rivelata la peggiore nel supportare o sviluppare uno o più giochi nel 2024.

E il vincitore è…

Ubisoft

Secondo posto: Sony

 

ubisoft MMOscar trash 2025 MMO.it oscar trash 2025 mmo.it MMOscar 2025 mmorpg mmo.it

Quest’anno è stato difficile affidare questo premio per il semplice fatto che sia Sony che Ubisoft hanno dato del loro peggio. Ma nonostante la multinazionale di Tokyo (ormai americana) abbia chiuso giochi e studi, puntato tutto sui live service e sbagliato un sacco di manovre, Ubisoft quest’anno era imbattibile. Dopo un inizio deludentissimo con Skull and Bones, la cancellazione di The Division Heartland, il rinvio di titoli importanti, la chiusura di XDefiant chiuso e il flop di Star Wars Outlaws Ubisoft si è trovata davvero alle strette e anche i loro giochi validi, come Prince of Persia: The Lost Crown, hanno fallito a livello di vendite, portando la società a mettersi ufficialmente in vendita. Un anno così disastroso per un colosso probabilmente non si è mai visto; ormai tutte le speranze sono riposte su Assassin’s Creed Shadows: se dovesse fallire anche quello, è difficile immaginare un futuro roseo per Ubisoft, che intanto si prende il premio come peggior studio dell’anno.

Come detto Sony si aggiudica il secondo posto con le sue remastered senza senso, le scelte di mercato anti-consumer e la vicenda di Concord (su cui torneremo più tardi).

 

6) L’espansione MMO più deludente del 2024

Questa categoria è dedicata all’espansione, aggiornamento o DLC che più ci ha deluso nell’anno passato. Sia espansioni gratuite che a pagamento.

E la vincitrice è…

Dauntless: Awakening

 

dauntless awakening dauntless steam dauntless mmo.it dauntless mmo dauntless mmorpg dauntless gratis dauntless free to play

Uscita a dicembre, Awakening avrebbe dovuto rappresentare “il più grande aggiornamento di sempre” per Dauntless. Peccato che questa espansione gratuita abbia resettato completamente la progressione dei giocatori, rimosso il crafting e aggiunto le loot box, facendo imbestialiare tutta la community. Risultato? Awakening da solo ha causato decine di licenziamenti all’interno di Phoenix Labs e ha ammazzato il gioco, che ormai è praticamente morto su Steam, con i server che probabilmente chiuderanno nel giro di qualche mese. C’è bisogno di dire altro? Come uccidere un titolo che fino a ieri era amato e apprezzato da milioni di giocatori.

 

7) L’MMO più brutto del 2024

Come da titolo, il titolo più brutto uscito lo scorso anno.

E il vincitore è…

Skull and Bones

Secondo posto: Tarisland

 

 

Nonostante le idee alla base buone, Ubisoft ha sfornato un titolo noioso e ripetitivo, povero di idee, in cui i combattimenti in mare la fanno da padrone, ma che rinuncia totalmente all’esplorazione terrestre. Neppure la trama riesce a dare un pretesto per giocare a questo gioco, essendo estremamente piatta e priva di mordente, per non parlare del comparto tecnico, che appare arretrato, con animazioni decisamente al di sotto degli standard di un titolo con quelle pretese. Come se non bastasse, non mancano neanche le microtransazioni.

Skull and Bones è talmente mediocre che perde il confronto pure con la sua ispirazione diretta: Assassin’s Creed 4 Black Flag, gioco del 2013. Non ci resta nulla da dire, se non fare i complimenti a Ubisoft e consigliarvi di stare alla larga da questo gioco. E pensare che doveva essere un vero “gioco quadrupla A”…

Al secondo posto Tarisland, MMORPG free-to-play di Tencent e Level Infinite pubblicato lo scorso giugno. Un prodotto assolutamente mediocrissimo, che ha plagiato interi personaggi da World of Warcraft e che adesso vivacchia con pessime recensioni su Steam.

 

8) Il gioco più deludente del 2024

Il titolo uscito nell’anno passato che più ci ha deluso (ATTENZIONE: il più deludente è diverso dal più brutto).

E il vincitore è…

Dragon Age: The Veilguard

 Secondo posto: Dragon’s Dogma 2

 

dragon age the veilguard mmo.it dragon age the veilguard 2025

Lo ammettiamo, ci abbiamo sperato per un momento. Pensavamo che Dragon Age: The Veilguard (inizialmente noto come Dragon Age: The Dreadwolf) potesse risollevare le sorti di BioWare, ma purtroppo tutte le cattive impressioni che ci aveva dato questo gioco si sono rivelate vere. Dragon Age è strutturalmente fallato, con uno scheletro da live service che non si adatta bene a un gioco single player. La storia non ha mordente e le tematiche inclusive sono state inserite con superficialità. Il sistema di combattimento è ripetitivo e poco profondo, mentre la componente ruolistica è minima. Tutte queste caratteristiche rendono Dragon Age un prodotto estremamente mediocre e deludente, assolutamente non all’altezza del nome che porta.

Dragon’s Dogma 2 prende la seconda posizione: non è un gioco brutto, affatto, ma ci saremmo aspettati un salto in avanti notevole rispetto al primo capitolo, cosa che purtroppo non è avvenuta. Inoltre il titolo è uscito con numerosi problemi tecnici e un’ottimizzazione disastrosa, almeno su PC. Considerando che negli ultimi anni Capcom sta sfornando solo gioielli, rimane un po’ di rammarico per ciò che avrebbe potuto essere Dragon’s Dogma 2.

 

9) La peggior gestione del 2024

L’MMO o gioco online il cui lancio è stato peggio gestito nel 2024.

E il vincitore è… 

Concord

 

MMOscar trash 2025 MMO.it oscar trash 2025 mmo.it MMOscar 2025 mmorpg mmo.it concord 2025 concord mmo.it concord steam concord chiude concord sony concord ps5

Quest’anno non è stato difficile consegnare questo premio. La gestione di Concord è stata assolutamente ridicola: in sviluppo per più di sei anni, uscito fuori tempo massimo, con un prezzo fuori mercato, numeri bassissimi su Steam e chiuso dopo appena due settimane, con tanto di rimborsi per tutti gli utenti e la chiusura del team Firewalk Studios. Fatichiamo a ricordare un’uscita più fallimentare. Concord avrà anche chiuso, ma almeno si porta a casa questo infame premio.

Se volete saperne di più, vi invitiamo a recuperare questo nostro video sull’argomento.

 

 

10) Il peggior remake/remaster

Questo premio è per il peggior remake o la peggiore remaster uscita nel 2024.

E il vincitore è… 

Star Wars: Battlefront Classic Collection

Secondo posto: Until Dawn

 

 

I fan richiedevano una remaster dei primi due Star Wars: Battlefront da anni e nel 2024 sono stati accontentati, peccato che il risultato sia stato pessimo. La Classic Collection è un disastro su tutti i fronti. Non contando i miglioramenti grafici praticamente assenti, al lancio il gioco era costellato di bug e glitch grafici, rendendolo praticamente ingiocabile. Inoltre molti utenti hanno incontrato problemi di compatibilità, ottimizzazione e lag dei server. Vi consigliamo di lasciarlo perdere e di giocarvi i due titoli originali, che sono tuttora disponibili e fruibili su Steam.

Secondo posto meritatissimo per Until Dawn, remake senza nessun senso venduto a prezzo pieno, che è addirittura peggio del gioco originale. Gran bel lavoro!

 

11) L’MMO col futuro più incerto

Questo è per l’MMO già uscito che probabilmente finirà male.

Il vincitore è…

Fractured Online

 

fractured mmo.it fractured online mmo.it fractured steam fractured online steam fractured italia fractured online italia fractured mmo fractured mmorpg

Quando Fractured Online è uscito ufficialmente, ci abbiamo giocato molto e ci siamo divertiti non poco. Purtroppo il titolo non ha saputo incollare i giocatori abbastanza a lungo. Dopo un inizio abbastanza deludente su Steam e problemi con il vecchio publisher Gamigo, Fractured si è trovato con poche migliaia di giocatori online, numeri che sono andati a scemare sempre di più.

Dynamight Studios ha provato a mettere una pezza, prima traducendo il gioco in italiano e poi rendendolo free-to-play, ma nemmeno questa mossa è servita ad aumentare i numeri. Al momento nel team di sviluppo sono rimasti solo tre membri e la situazione futura del gioco è tutt’altro che rosea. Siamo rammaricati, ma la situazione non lascia presagire ottimismo per il futuro di questo MMORPG italiano.

 

12) L’MMO in sviluppo che farà flop

Questo Oscar Trash è dedicato al gioco online che secondo noi nei prossimi anni flopperà.

Il vincitore è…

Blue Protocol/Star Resonance

Secondo posto: Archeage Chronicles

 

blue protocol star resonance

Blue Protocol ha fallito ancora prima di uscire in Occidente, ma Tencent ha deciso di farlo rinascere come un free-to-play per mobile e PC. Da quanto visto finora sembra l’ennesimo gacha mobile senz’anima e senza nulla da dire. Speriamo di sbagliarci, ma dubitiamo possa risollevare un titolo che era meglio lasciare nel cimitero degli MMO.

Secondo posto per Archeage Chronicles, un gioco che ha subito diversi cambi di rotta: annunciato nel 2020 come ArcheAge 2, il prodotto è già stato rinviato tre volte, in aggiunta è passato dall’essere un vero MMORPG con eventi PvP massivi a diventare un action RPG online che “enfatizzerà i contenuti singleplayer, le missioni cooperative e il combattimento strategico”. Gli sviluppatori di XL Games sembrano insomma avere le idee molto confuse: non la migliore delle premesse.

 

In conclusione

Questo è il peggio del 2024 secondo la redazione di MMO.itI grandi mattatori di questa edizione sono stati Ubisoft e Blue Protocol, con ben due premi ciascuno.

Tirando le somme, gli MMOscar Trash 2025 hanno visto:

  • una statuaccia per i licenziamenti e la chiusura degli studi
  • una statuaccia per Temtem
  • una statuaccia per Destiny 2
  • una statuaccia per Concord
  • una statuaccia per Dauntless: Awakening
  • una statuaccia per Dragon Age: The Veilguard
  • una statuaccia per Star Wars: Battlefield Classic Collection
  • una statuaccia per Fractured Online
  • due statuacce per Ubisoft e Skull and Bones
  • due statuacce per Blue Protocol/Star Resonance

 

E anche quest’anno abbiamo finito con i nostri Oscar dell’infamia. Ci si congratula anche in questi casi? Nel dubbio complimenti a tutti! Ecco qui sotto un fulgido esempio del nostro apprezzamento.

Vi ricordiamo di seguirci su tutti i social e vi invitiamo a restare connessi per nuove live e nuovi video. E per voi quali sono stati i peggiori giochi del 2024? Fateci sapere la vostra!

 

MMOscar 2025 oscar trash 2025 mmo.it peggiori MMO peggiori MMORPG

 

Placeholder for advertising

1
Lascia una risposta

avatar
1 Comment threads
0 Thread replies
0 Followers
 
Most reacted comment
Hottest comment thread
1 Comment authors
Tankard Recent comment authors
più recenti più vecchi più votati
Tankard
Guest
Tankard

Ubisoft mentre millantava di fare titoli quadrupla A è riuscita a fallire nella cosa che sembrava più semplice e certa di tutte: riciclare buona parte di AC Black Flag e farne un titolo online. Che lo sviluppo sia stato travagliato è risaputo tra partenze, ripartenze, rifacimenti, cambi di idee e così via… eppure sembrava che tutti sapessero cosa andava fatto (appunto un “Black Flag online” senza tutta la storia di assassini e templari, solo pirati e le giuste feature necessarie per far restare i giocatori nel lungo periodo, in primis tante navi e tante cose da fare) ma Ubi no, è andata ovunque tranne che in quella direzione. Che poi quel che andava fatto era quello che i giocatori aspettavano e quindi sono rimasti doppiamente delusi. Sarebbe bastato anche guardare il glorioso Pirates of the Burning Sea e prendere spunto da lì per fare un bel titolo, invece l’idea geniale: niente porti da visitare (solo delle piccole location dove c’è ben poco da vedere) – primo strike. Niente combattimento a terra, niente assalti ai forti come in Black Flag, niente abbordaggi, niente. Secondo strike. E per concluder in bellezza, hanno escluso le navi tipo man-o-war, 3rd line e così via,… Read more »