Dopo il disastro successo con The Day Before, i giocatori stanno diventando sempre più scettici nei confronti delle grandi promesse fatte da The Quinfall. I lettori forse ricorderanno che lo studio turco Vawraek Technology ha affermato l’anno scorso che stava costruendo il “più grande universo MMORPG al mondo”, dichiarazione che già di base solleva un po’ di scetticismo.
Gli utenti su Reddit hanno però lanciato l’allarme, criticando le presunte dimensioni dell’azienda di Vawraek e sottolineando che una foto dal sito web dello studio sia in realtà un’immagine stock modificata. Sembra anche che la descrizione del gioco sia stata generata da ChatGPT.
Inoltre è stata pubblicata un’immagine presa dal canale Discord ufficiale, ora cancellata, in cui uno degli sviluppatori afferma che Quinfall avrà “18 milioni di oggetti collezionabili e interagibili”, cosa che solleva dei sospetti sulle dimensioni del client prevista da Steam, che si aggira sui 50 GB.
Nel frattempo, sul canale X/Twitter continuano a essere pubblicati brevi estratti dell’MMO. Sul canale Discord è stato confermato che il prossimo 30 gennaio partirà la prima Closed Beta del gioco e non sono previsti posticipi. Inoltre quello stesso giorno la pagina Steam sarà modificata e sarà annunciata la data della prima Open Beta.
Se volete tenere d’occhio il titolo potete entrare nel canale Discord ufficiale oppure sulla sua pagina Steam, dove potete aggiungerlo alla lista dei desideri. Tra l’altro segnaliamo che Quinfall sarà tradotto in italiano nell’interfaccia e nei sottotitoli.
Voi che cosa ne pensate? Avete dubbi o siete fiduciosi?
guardate questo video, pare che praticamente tutto il trailer sia stato creato con assets preconfezionati e comprati online… qui si prospetta un caso anche peggiore di The Day Before
https://www.youtube.com/watch?v=PuKQ3Gg9juo
Sì, ne abbiamo parlato nel Salotto ieri!
I devs stessi su discord hanno detto di esser partiti utilizzando assets comprati, con l’idea di sostituirli poco a poco, in modo da velocizzare il processo di sviluppo del gioco;
il problema è che pure la foto che hanno postato del loro studio è LETTERALMENTE una stock foto editata…
Il che fa sorgere dubbi sulll’attuale esistenza dello stodio proprio 😅
vi faccio notare che col termine ‘scam’ si intente una truffa, ultimamente viene usato spesso per quei giochi finanziati in crowdfunding, esempio lampante è The day Before uscito recentemente.
Nel caso di The Quinnfall non mi sembra che abbiano chiesto fondi all’utenza, si sono finanziati in maniera autonoma, se ricordo bene anche con fondi di stato stanziati dal governo turco, male che vada sarà lo stato che gli renderà conto di come sono stati spesi.
Secondo me non si tratta di uno scam ma semplicemente di un brutto gioco, tra l’altro se il gioco esce su Steam si può chiedere il rimborso.
Insomma io in questo caso non ci vedo nulla di così truffaldino.
Per quanto riguarda il gioco, da quello che si vedeva nei filmati rilasciati tempo fa, direi che faceva decisamente pena 😖
Le mie aspettative son molto basse, però sono curioso di vedere la beta.
No aspetta ti stai confondendo, The Day Before non ha mai avuto una campagna di crowdfunding e non è mai stato acquistabile finché non è uscito in early access su Steam. Eppure uno scam lo era eccome, o comunque ci andava molto vicino.
Insomma, il fatto che non chiedano soldi ai giocatori su Kickstarter non c’entra niente con la definizione di scam 🙂
ah ok, se The Day Before non era crowdfunding allora mi son sbagliato, non era un gioco che mi interessava, non ho seguito la vicenda con attenzione, evidentemente ricordavo male.
cmq se Steam garantisce un rimborso, non mi sembra ci sia un problema insormontabile, l’importante è sapere quello che si sta comprando e come funzionano i termini del rimborso.
per me al 99% sarà una ciofeca di gioco, di sicuro non ci gioco, ma voglio vedere cosa esce fuori da questa beta anche per curiosità.
Sì sì infatti lo proveremo
senza contare che per registrare l’account sul sito è obbligatorio mettere il proprio numero di cellulare, ma dove s’è mai vista na cosa del genere? LOL
Sì infatti, molto preoccupante
Per me sono tutti scam finché non vedo qualcosa di concreto.
boh, il 30 gennaio non è lontanissimo, quando le gente proverà la beta, nda o meno le voci sul reale stato del gioco gireranno.