MMO.it

La remaster di Lord of the Rings Online è stata cancellata

La remaster di Lord of the Rings Online è stata cancellata

In questi giorni pare che una una brutta notizia su Lord of the Rings Online (LOTRO) sia passata in sordina: avete presente quando nel dicembre del 2020 Daybreak Games annunciò un update grafico che avrebbe migliorato il comparto grafico dell’MMO del 2007? Purtroppo questa remaster è stata cancellata. Come mai? Andiamo per ordine.

Sempre nel 2020 Daybreak è stata acquisita dalla holding svedese Enad Global 7 (EG7) per 300 milioni di dollari. Durante l’ultima assemblea degli azionisti il responsabile della compagnia di Stoccolma Ji Ham ha usato il titolo ambientato nella Terra di Mezzo come esempio di “rischio a basso rendimento“.

Ham ha comunicato agli investitori che rimasterizzare Lord of the Rings Online sarebbe costato all’azienda qualcosa come 30 milioni di dollari, cifra con cui si sarebbe potuto sviluppare un gioco nuovo di zecca. Con queste dichiarazioni sfumano le speranze per una remaster di LOTRO e, molto probabilmente, di un qualsiasi titolo del portfolio di EG7. Almeno per il momento.

Secondo Ham i titoli sono stabili e hanno introiti simili ai mesi interessati dalla pandemia, periodo in cui c’è stato un significativo aumento di interesse nel genere, e per questo non c’è la volontà di investire su progetti con un alto tasso di rischio.

Nonostante la remaster sia stata cancellata, Standing Stone Games continua ad aggiornare e supportare Lord of the Rings Online. Il prossimo 1° novembre uscirà ufficialmente Corsairs of Umbar, la nuova espansione di cui sono stati aperti da poco i preorder. Infine è stato pubblicato sui server l’Update 37.2 che aggiunge la nuova classe del Mariner, modifiche al bilanciamento delle classi, ai buff, aggiustamenti all’evento Forester e altro ancora.

Voi che ne pensate? Avreste voluto vedere un’edizione rimasterizzata di LOTRO?

 

 

Fonte 1, Fonte 2

 

Placeholder for advertising

Subscribe
Notifica di
guest
11 Commenti
più recenti
più vecchi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
Anonymous

Giusto oggi ho ripreso un po’ star wars the old repubblic…cioè ma che tempi erano quando uscirono tutti sti giochi che un po’ qua e un po’ la innovavano. WoW, Aion, GW2, Rift, Swtor, EQ2, Lotro, L2.. ora abbiamo solo merda p2w senza anima. Cioè Swtor hanno DOPPIATO QUALSIASI QUEST da lvl1 a lvl50 na roba da matti. Quindi si ad oggi si spendono solo dei gran soldi ma si producono solo giochi mediocri senz’anima.

Allwynd

Ogni MMORPG a cui ho giocato dopo il 2012-2014 è stato assolutamente mediocre. Per qualche motivo l’attenzione è tutta sulla grafica e tutto il resto è completamente deludente. L’interfaccia utente è un disastro completo e davvero confuso, la storia è inesistente, il gameplay sembra un gioco per cellulare con il pulsante AUTOPLAY nascosto e la funzione disabilitata. È semplicemente tragico.

Ad esempio, la gente dice che BDO è fantastico, ne ho 2 copie gratuite, ho provato a giocarci almeno 5 volte, non riesco proprio a entrarci. La sua interfaccia utente sembra così confusa, la grafica per qualche motivo sembra così dettagliata da sembrare davvero pessima, il loop di gioco sembra un disastro, anche il combattimento e il livellamento non sembrano corretti.

Ho provato FF14 gratuito, il gioco non sembra nemmeno un MMORPG. Sembra un gioco Final Fantasy online, ma sicuramente non un MMORPG. L’interfaccia utente è pessima, anche il modo in cui il testo della missione è come un JRPG e non come un MMORPG è pessimo, il combattimento è pessimo, impari nuove abilità quando sali di livello automaticamente, il che crea confusione, non devi visitare gli addestratori di abilità ogni pochi livelli, uccidere mob non ha bottino, i venditori vendono gli stessi pochi pezzi di equipaggiamento e ogni altro giocatore di basso livello indossa lo stesso equipaggiamento… Non capisco il fascino di questo gioco.

Tutti gli altri asiatici nei MMORPG occidentali sono stati altrettanto noiosi e senz’anima. Gioco ancora a Vanilla WoW su server privati per la 83475834758345esima volta e nonostante stia diventando vecchio e noioso, mi diverto ancora di più che perdere tempo a provare nuovi giochi che si rivelano spazzatura il 100% delle volte.

Tradotto con traduttore automatico, perché non parlo italiano

Allwynd

Giocavo a quel gioco tra il 2021 e il 2023. Probabilmente ho passato più di 1800-2500 ore solo a livellare il mio Guardian dal livello 1 al livello 140 prendendomi il mio tempo, esplorando ogni angolo.

All’inizio ero soddisfatto del gioco, sembrava promettente nonostante l’età. Dato che non mi interessa la grafica, il gioco mi è sembrato perfetto poiché la mia base per una buona grafica MMORPG è ancora Vanilla WoW.

È stato solo dopo aver trascorso alcuni mesi nel gioco che ho dovuto affrontare i suoi problemi e ho capito perché non piaceva più così tanto.

Il primo problema è che il gioco gira su un vecchio motore del 1999 o precedente, quindi è a dir poco un miracolo che il gioco funzioni anche a questo punto senza bloccarsi completamente. Ci sono cali di FPS e problemi di prestazioni ovunque. Puoi giocare bene in una zona che guarda a nord e avere 200 FPS, poi giri a ovest e ci sono alcune rovine che per qualche motivo fanno scendere i tuoi FPS a 20 e non puoi farci nulla, perché succede a tutti, anche gli sviluppatori. E non possono farci niente. È così che ho giocato al gioco per 2 anni e mezzo, variando tra 20 e 200 FPS.

Il secondo problema è il ritardo del server e quanto sia effettivamente pessimo il loro provider di server. Ho sentito persone che vivono effettivamente a Boston e hanno una latenza inferiore a 15 ms lamentarsi di problemi di ritardo nonostante vivano nella stessa città in cui si trovano i server e io ho una latenza di 150-200 ms in Europa. Non fa differenza. Il ritardo provoca l’elasticità, bloccandoti sul posto per 10-20 secondi impedendoti di fare qualsiasi cosa e rompe completamente il “Gambit System” della classe Warden rendendo la classe quasi ingiocabile.

Il terzo problema è che il gioco è pieno di sistemi obsoleti, valute, ricompense, gettoni, meccanismi che sono resti di epoche passate e non servono a nulla, puoi facilmente superare le zone di livello e diventi sopraffatto troppo velocemente e stanno vendendo soluzioni a questi problemi – puoi acquistare un gingillo che, una volta equipaggiato, mette in pausa i tuoi XP in modo da non superare più le zone di livello e recentemente hanno aggiunto un sistema di ridimensionamento della difficoltà, ma ho smesso prima che fosse aggiunto, quindi non so se è a pagamento o meno.

A me andavano bene queste cose ed ero quasi disposto a continuare a giocare e a pagare, fino a quando quest’anno hanno deciso di rendere il gioco progressivo aggiungendo barbe alle femmine umane e poi colori della pelle che sono rivoluzionari per il bene di quella diversità e rappresentazione occidentale propaganda culturale. E poi hanno iniziato a vietare chiunque si pronunciasse contro di esso, ignorando coloro che lo difendevano, nonostante quante persone insultassero o deridessero nel processo.

Il quarto problema è che il contenuto della loro espansione è davvero mediocre e deludente. Non vale la pena comprarlo. Avevo tutti i contenuti fino a Gundabad incluso, alcuni li ho pagati, altri li ho ottenuti gratuitamente, ma i contenuti divertenti del gioco per me sono finiti al livello 70-75 quando ho finito Dunland e Isengard, dopodiché è stata pura noia fino al 140, questo è probabilmente il motivo per cui ho impiegato così tanto tempo per raggiungere 140, perché dopo il livello 75 mi stavo sforzando di giocare ogni giorno e negli ultimi giorni a 140 non mi sono nemmeno preso la briga di leggere il testo della missione per risparmiare tempo, perché semplicemente non mi importava più e negli ultimi 1-2 giorni ho persino usato i potenziamenti XP che avevo immagazzinato e ne ho acquistati alcuni per arrivare a 140 il prima possibile in modo da poter disinstallare il gioco e dire “L’ho completato”.

Quindi, ora che sono deluso dal gioco a causa di questi ultimi sviluppi, non sono sorpreso che l’aggiornamento grafico sia stato annullato. Il gioco semplicemente non vale più i soldi. Lo hanno reso gratuito fino al livello 90, quindi tutti i contenuti interessanti e divertenti sono già gratuiti per chiunque voglia disperatamente giocarci. Non possono e non faranno nulla per ripristinare la mia speranza nel gioco. Il gioco è utile solo per completare la storia con un personaggio, dopodiché non ne vale la pena, è un disastro morente e gli sviluppatori non gli rendono giustizia e i giocatori rimanenti sono persone ignoranti che si rifiutano di vedere il il gioco sta morendo e viene lentamente ucciso dai suoi sviluppatori che in realtà si comportano come se già odiassero lavorare sul gioco a questo punto e volessero finirlo in modo da poter fare qualcos’altro invece e i giocatori si rifiutano di riconoscerlo e lodare gli sviluppatori sotto ogni annuncio per la loro “ingegnosità e dedizione”, a questo punto suona come una satira.

Tradotto con traduttore automatico, perché non parlo italiano.

MFM

30 milioni sono effettivamente MOLTI soldi, soprattutto quando non ne riportano dietro altrettanti (perchè verrebbe aggiustato il vestito, ma il vero problema è il core del gioco, troppo antiquato).

Mettiamola così, dal mio punto di vista è molto più semplice e redditizio creare un lotro 2 ripartendo dalla Contea, con nuova grafica/interfaccia utente/sistema di combattimento/musiche/QoL/sfide pve, che rattoppare il lotro presente.

Purtroppo la licenza è nelle mani di embracer group, quindi non posso nemmeno aspettarmi chissà cosa (un single player si, hanno diversi studi capaci di produrre giochi di qualità, ma non mi viene in mente nessun multiplayer)

Miss K. Lorina

Si, sarebbe stato bello. Vedere continuamente nuovi giochi mmo uscire, fallire, sparire è una noia; sarebbe bello vedere evolvere nel tempo, tecnologicamente, giochi che nel tempo si stabilizzazione, creano comunità e continuità. Invece, dopo un po’, diventano spugne da strizzare con pochi appassionati che rimangono perché non trovano di meglio.
Spendano pure 30 milioni per un gioco nuovo pieno di bug che dopo poco fallirà, bella idea.

roberto@thecsolo.com

30 milioni non fanno na mazza un gico nuovo serio ne costa dai 100 in su,tanto per dire Cyberpunk 77 è costato 350 milioni di dollari per esempio ,il nuvo gta pare superi i 500 milioni,e 600 milioni non sono bastatti ancora a far uscire star citizen per esempio,diablo 4 pere qualche centinaia di milioni eccc ..30 milioni non fai un gioco ma una ciofeca

La confraternita dei nerf

Hmmmm perdona ma perchè i titoli che hai nominato, con tutti quei soldi che sono costati, sono stati capolavori?
A parte GTA che ancora deve uscire, Cyberbug sappiamo benissimo cosa è successo al lancio e nei primi anni, ora sta diventando decente, star pippazen non ne parliamo che è una ciofeca senza tempo, e diablo 4 non mi pare brilli per epicità, carino ma dimenticabile, quindi la faccenduola dei “centinaia di milioni di euro” non equivale a sfornare grandi titoli, anzi, a volte basta una buona idea, una realizzazione decente, e pure con pochi spicci fai capolavori, almeno una volta era così, ora arrivano i miliardi di dollari ma i giochi continuano ad essere mediocri e a non competere con i vecchi giochi di una volta, molto più originali e giocabili.
Poi non parliamo di come escono, che embrioni di giochi è fargli un complimento, quindi anche peggio si fa la faccenduola dei miliardi di dollari, con tutti quei soldi a disposizione fanno uscire giochi in stato pietoso, non ottimizzati, stracolmi di bug, gameplay mal pensati e tanto altro che dovrebbero solo che vergognarsi.
Invece secondo me rimasterizzare vecchi capolavori di mmo non sarebbe un’idea sbagliata, tanto vedo che i nuovi titoli non decollano anzi sprofondano nel triangolo delle Bermuda.
A chi piacerebbe giocare ad un Ultima Online rimasterizzato con grafica moderna, magari simile proprio a quel palloso gioco chiamato Diablo4?? Alziamo la mano in quanti ci giocherebbero, io ne prenderei 3 di copie per stare tranquillo, non so voi.

xbox top

cyberpunk 77 è un successo e un grande gico sopratutto con PHANTOM LIBERTY è certo un capolavoro ma tu che ne sai resta nella tua ignoranza va ora 28 milioni di giocatori,DIABLO4 30 milioni di copie e passa vendute e vedrai con la prima espansione genera altri soldi a fiumi .vedi tu GTA pure ..

Senryu

Cyberpunk “2077” è stato una Ciofeca, una release Disastrosa, mal ottimizzato, pieno di bug e glitch, praticamente ingiocabile. Passato all’oblio dopo poco se non per i meme, riportato alla luce grazie alla serie animata “Edgerunners”.
Averlo fixato ora, a distanza di quasi 3 anni dalla release, con una espansione da 30€, non è certo un vanto…
Ha venduto tanto? Certo, perchè una gran fetta del “budget” usato è stato usato per il marketing.
Una volta avere grandi budget era sinonimo di qualità, ora non vuol dire nulla oltre “tanta grafica & tanta pubblicità”
Ma tu continua pure a spararle a zero, come sempre, dall’alto (basso) della tua ignoranza.

Yes man

Quindi con 30 milioni si fanno capolavori secondo te?poverino

Senryu

ma povero te, se pensi ancora che alto budget = qualità a prescindere.
Negli ultimi anni stanno uscendo indie che le “grandi software house” con “grandi budget” dovrebbero solo inchinarsi.